La sfilata delle #Pullicinelle# viene eseguita ogni anno nel piccolo comune presilano di Cellara (CS), il venerdì che precede l'ultima domenica di Agosto, in occasione della festa di San Sebastiano protettore del paese. E' frutto della sovrapposizione di numerose e primitive tradizioni, presumibilmente collegati al ciclo delle stagioni e al carnevale, importate da paesi vicini e espresse in forma singolare. Alle 20,30 circa i portatori posizionano le #Pullicinelle# nel sagrato antistante la Chiesa di San Pietro, disponendole in fila. Accompagnati dal suono dei #Tummarini#, tamburi, i portatori entrano nelle #Pullicinelle# per dare avvio alla sfilata procedendo per le strade del paese con corse, movimenti rotatori, inchini. Numerose sono le soste rituali, caratterizzate dal consumo di vino offerto dai compaesani che attendono sull'uscio delle loro case. Arrivate in piazza San Sebastiano, antistante l'omonima Chiesa, le #Pullicinelle#, al suono di musica etnica, ballano per poi procedere lentamente al rogo finale presso località #Le Vasche#. Qui i portatori e i ragazzi ballano intorno al fuoco fino al suo esaurimento. |