La processione prende avvio dal Santuario della Madonna della Consolazione qui, con canti mariani e gli applausi dei fedeli, il quadro della Madonna viene riposto dall'altare e montato sulla #Vara#. La processione è anticipata dai sacerdoti e da un gruppo di fedeli; li seguono la #Vara# della Madonna della Consolazione, adornata con ghirlande di fiori, sorretta e condotta dai membri dell'Associazione Portatori della Vara che, vestiti con maglia bianca e fazzoletto rosso intorno al collo, reggono in posizione speculare le aste poste dietro e davanti la #Vara#. I fedeli seguono pregando. In questa disposizione il corteo alterna pause, scandite dal suono del campanello rituale, a movimenti, per un percorso di nove chilometri. I portatori, giunti nei pressi del Duomo, effettuano la #Volata# che consiste nel sollevare contemporaneamente la #Vara# della Madonna della Consolazione e nel fare di corsa l'ultimo tratto della processione, dall'inizio della Piazza del Duomo fin davanti la scalinata della Cattedrale dove attendono l'Arcivescovo e i sacerdoti, segue l'applauso dei fedeli. |