Beni Architettonici segnalati >> Castello della Rocca |
Italia - Calabria - CS - San Sosti Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
Il Castello della Rocca si trova nel comune di San Sosti, di esso “rimangono su uno sperone roccioso pochi resti della fortificazione che controllava il passaggio nella profonda gola tra i monti della Mula e della Montea e che metteva in comunicazione il Tirreno con le zone interne” controllando il fiume Rosa. La fortificazione pare risalire all’XI sec. ma sono stati trovati reperti che testimoniano la frequentazione del castello anche successivamente, in epoca sveva ed angioina. Altre campagne di scavi hanno constatato come l'area fosse comunque abitata anche in epoche ben più lontane, così come testimoniano il ritrovamento di ceramiche romane, greche ed altri reperti riferiti all'età del bronzo e del ferro. In epoca medievale appartenne “ai Sangineto e ai Sanseverino, dal 1600 fu poi dei Borgia, poi dei Ravaschieri ed infine dei Telesio”. Fonti bibliografiche: Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999 |
|