Beni Architettonici segnalati >> Castello di Calanna |
Italia - Calabria - RC - Calanna Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
Il castello di Calanna è una fortificazione risalente al periodo normanno che domina la valle del Gallico. In realtà il castello sorse su di una preesistente fortezza bizantina, anche se esistono studi che attestano l'antropizzazione dell'area già nell'età del ferro. Anche sui registri angioini del 1276 si trova testimonianza della fortificazione che pare avesse base ottagonale. Più volte rimaneggiato ed adeguato nel corso del tempo, oggi sono visibili parti delle mura di cinta, intervallate ogni 30 metri da torrioni a base quadrilatera, fossati e cisterne. Fu feudo dei Sanseverino, dei Ruffo, dei Carafa, dei de Francesco e infine dei Ruffo di Scilla. Subì notevoli danni dal terremoto del 1783. Fonti bibliografiche: Cogliandro A. - Cogliandro D. - Genovese G. - Marino R. (a cura di), Castelli nella Provincia di Reggio Calabria,2002 Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999. Galleria fotografica |
|