Beni Architettonici segnalati >> Torre di Capo Rocchi |
Italia - Calabria - RC - Bagnara Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
La Torre di Ruggero o Torre di Capo Rocchi risale presumibilmente al XV - XVI sec. Purtroppo non esistono documenti che attestino l'esatta data di costruzione. La torre, vista la sua collocazione su di un promontorio affacciato sul mare, era una postazione di avvistamento costruita per la difesa del litorale dalle incursioni turche, rientra infatti nel grande sistema di fortificazioni che nel medioevo fu costruito nell'intera Calabria per scopi difensivi. La torre ha pianta circolare con base a scarpa tronco-conica ed una struttura cilindrica di diametro esterno di circa 7 metri separata dalla base da un cordolo, sull’ingresso presenta tracce di beccatelli di sostegno della caditoia e coronamento merlato. La sua struttura è in pietrame misto di varia pezzatura. Dal 1605 al 1616 era torriero il caporale Muzio Poeta e nel 1707 Domenico Ruggiero. Nel 1638 il terremoto danneggiò la garitta, la scala e il parapetto. Oggi completamente ristrutturata è una delle attrattive più interessanti di Bagnara. Fonti bibliografiche: Cogliandro A. - Cogliandro D. - Genovese G. - Marino R. (a cura di), Castelli nella Provincia di Reggio Calabria,2002 Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999 |
|