Beni Architettonici segnalati >> Castello Carafa |
Italia - Calabria - RC - Gioiosa Jonica Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
Il Castello Carafa di Gioiosa Jonica si articola nella parte alta dell’abitato, già di per sé situato su uno sprone collinare. Risalente al XII secolo, il castello ha origine medievale e domina l’antico borgo. Il complesso risulta molto stratificato e presenta una cinta muraria dal perimetro irregolare con due torri cilindriche agli angoli, la “torre nuova” e la “torre vecchia”, recanti bassa scarpata e toro ben lavorato. L’antica residenza è rintracciabile nel corpo centrale probabilmente a pianta quadrata. Restaurato nel 1658 dai Caracciolo (come reca lo stemma posto all’ingresso), si compone inoltre di un corpo settecentesco annesso che sorge a sud-est. Tornando al complesso principale, questo ha struttura muraria di ampio spessore realizzata con pietrame di diversa pezzatura e molta malta, è dotato di cortile interno ed esterno ed il suo interno è decorato in stile barocco. Il castello, non visitabile poiché proprietà della famiglia Pellicano, è raggiungibile a piedi per mezzo di una ripida scalinata che conduce all’ingresso posto accanto ad una torre circolare. Fonti bibliografiche Cogliandro A. - Cogliandro D. - Genovese G. - Marino R. (a cura di), Castelli nella Provincia di Reggio Calabria,2002 Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999. Galleria fotografica |
|