Beni Architettonici segnalati >> Castello Medievale di Grotteria |
Italia - Calabria - RC - Grotteria Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
Il castello di Grotteria sorge nella parte più alta del paese in una posizione dalla quale controlla l'intera valle del fiume Torbido. Il maniero presenta i classici caratteri delle costruzioni medievali, infatti fu innalzato durante il periodo normanno, anche se è presumibile che venne costruito su di un preesistente edificio bizantino. Le modificazioni maggiori si segnalano nel XIV secolo per mano della famiglia Caracciolo, nel XV secolo dai Correale, nel XVI secolo dai Carafa e nel XVII secolo dagli Ajerba d’Aragona. Prima del definitivo abbandono e del terremoto del 1783 che lo ridussero via via allo stato di rudere nel quale versa oggi, il castello venne adibito a carcere nel XVII secolo fino all’Ottocento. L’impianto segue un perimetro irregolare a causa dell’orografia del promontorio sul quale si elevava in posizione dominante rispetto al territorio. Il circuito murario, interrotto da due torri circolari, presenta un mastio centrale isolato con coronamento merlato. Del complesso si leggono le torri difensive erette durante il periodo angioino per segnalare eventuali incursioni piratesche e i resti del portale d’ingresso con conci squadrati e bugnati. Le varie feritoie ed altri elementi caratterizzano la costruzione principalmente come fortezza militare. Fonti bibliografiche: Cogliandro A. - Cogliandro D. - Genovese G. - Marino R. (a cura di), Castelli nella Provincia di Reggio Calabria,2002 Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999. Galleria fotografica |
|