Beni Architettonici segnalati >> Bastione di Malta |
Italia - Calabria - CZ - Falerna Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
“Il castello sorge su un promontorio a 180 s.l.m. prospiciente il mar Tirreno tra il torrente Noce e il fiume Griffo” nel territorio di Falerna, in località Castiglione Marittimo. “Di origine normanna, rimangono solo la porta di accesso, i ruderi di tre torri e i resti della cortina esterna. Al castello, in posizione dominante e più volte rimaneggiato nel corso dei secoli, si accede da un recinto legato al borgo fortificato i cui resti sono ancora visibili. Ampliato in epoca vicereale ad opera dei d’Aquino, venne distrutto dal terremoto del 1638 e successivamente abbandonato”. I ruderi oggi visibili, e solo recentemente oggetto di parziale restauro, sono dunque quelli relativi alle mura perimetrali, all’arco d’entrata con l’adiacente postazione di guardia, al locale originariamente adibito a cisterna per la raccolta e l'approvvigionamento idrico ed al campanile. Era per grandezza ed importanza una delle fortificazioni più importanti della Calabria tirrenica. Fonti bibliografiche: Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999 |
|