Beni Architettonici segnalati >> Castello |
Italia - Calabria - CZ - Tiriolo Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
Il castello di Tiriolo sorgeva nella parte più elevata del centro urbano di Tiriolo, in posizione dominante rispetto all’abitato e all’istmo di Catanzaro. “Il maniero è allo stato di rudere; è leggibile il suo impianto pressoché trapezoidale con torri agli angoli di cui tre circolari e la quarta quadrata. Sul fronte orientale si diparte in direzione dell’abitato un muro con merlature, mentre all’interno sono visibili resti di mura anche molto alte” e tracce delle mura di una stanza nobiliare, ancora leggibili risultano anche i resti di una cisterna per l'approvvigionamento dell’acqua, mentre risultano meno comprensibili i resti di muratura con ambienti interrati. Tutto l’organismo, che ben si adatta all’orografia del terreno, è costituito in alcuni tratti da un basamento scarpato ed “è adagiato su grossi massi di calcare tenero. La struttura muraria è di pietre calcaree uniformi con inzeppature di tegole greche e blocchi di tufo, forse materiali di spoglio”. “Non si conosce la data di fondazione. Probabilmente risale al XII secolo poiché esisteva nel XIII secolo”, fu poi riorganizzato nel XV secolo e restaurato nel XVII secolo ad opera del Cicala, come dimostrato da documentazione. Fonti bibliografiche: Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999 |
|