Beni Architettonici segnalati >> Castello di Zagarise |
Italia - Calabria - CZ - Zagarise Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
La torre sorge nel cuore del centro storico di Zagarise, “probabilmente edificata per scopi difensivi successivamente alla dominazione normanna, pare sia stata munita di gallerie sotterranee che conducevano in vari punti dell’abitato e della campagna circostante” e che fosse un’avanguardia di un castello più importante, probabilmente quello dei Barbaro. Lo schema tipologico è quello basato su pianta circolare con conseguente struttura cilindrica realizzata con “pietrame locale e malta con inzeppature frequenti”. Le mura perimetrali sono solide “con spessore degradante verso l’alto”. Il suo diametro è di 8,40 m e la sua altezza raggiunge i 13 m, è munita di “tre livelli, ciascuno dei quali presenta un vano unico e finestra rettangolare longitudinale sull’asse del lato nord”. Il primo livello è dotato di volta a botte con botola centrale, il secondo, in cui sono ancora visibili tracce di solaio, è raggiungibile con una scala esterna posta sul lato sud. Al terzo ed ultimo livello si ha la copertura con struttura portante in legno e manto in coppi di laterizio. Nel 1990 è stata sottoposta ad intervento di consolidamento della struttura. Fonti bibliografiche: Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999 |
|