Beni Architettonici segnalati >> Castello di Fuscaldo |
Italia - Calabria - CS - Fuscaldo Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
“Pochi i resti che rimangono del Castello di Fuscaldo, posto su un contrafforte della Serra Pantalonata tra le valli del torrente Maddalena e Mercando e risalente al XII secolo. Feudo dei Tarsia, dei Ruffo, dei Marzano e infine degli Spinelli dal 1496 sino al 1806. Questi ultimi”, famiglia cattolica fautrice della Santa Inquisizione, “riorganizzarono la fortificazione antica apportandovi numerose modifiche”. Il castello è custode della storia della tragica sorte dei Valdesi, fuggiti alla persecuzione in terra piemontese e rifugiatisi in Calabria per lavorare le terre dei Marchesi Spinelli, vennero anche qui dichiarati eretici e furono sottoposti ad un primo processo proprio nel Castello di Fuscaldo. Del castello è oggi possibile vedere solamente una piccola parte delle mura di cinta. Fonti bibliografiche: Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999 |
|