Beni Architettonici segnalati >> Torre di Albidonia |
Italia - Calabria - CS - Albidonia Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
La torre Albidona sorge su una collina alberata nel comune di Albidona, in posizione dominante sulla Marina di Albidona e sul Mar Jonio e risale al XIV secolo. “Più volte presente nei documenti storici, negli anni 1568-71 ne è torriero Francesco Naso. Viene citata in relazione all’attacco dei barbareschi a Trebisacce del 1576; nel 1777 è custodita dagli invalidi e nel 1810 viene utilizzata dall’ordinamento doganale”. Si tratta di una “torre dal corpo cilindrico innestato su base troncoconica, priva di toro di separazione. Il parapetto di coronamento aggetta su beccatelli a costituire una caditoia continua lungo l’intera circonferenza. In sommità spicca la cuffia di accesso al terrazzo. L’interno si sviluppa su due livelli, oggi con accessi indipendenti; gli ambienti sono a pianta circolare”. Risulta “singolare la presenza della scala esterna in muratura, perpendicolare all’edificio e del finto ponte levatoio, frutti entrambi di recente restauro”. La struttura muraria è in pietrame misto con inserti in laterizio e “la superficie esterna è totalmente intonacata”.
Fonti bibliografiche: Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999 |
|