Beni Architettonici segnalati >> Castello di Giannone |
Italia - Calabria - CS - Calopezzati Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
La castello di Giannone sorge nel punto più alto del centro urbano di Calopezzati su una base bizantina già esistente; fu “realizzato nel XIV secolo da Giovanni Ruffo”. Inizialmente utilizzato anche come deposito alimentare in caso di assedi, divenne successivamente dimora privata delle varie famiglie che si succedettero al controllo del territorio circostante, “appartenne” infatti “ai Sanseverino di Bisignano, agli Spinelli e ai Sambiase. Nel XVI secolo si ridusse l’altezza, si merlarono le torri, si realizzarono i bastioni” a lancia “e si spostò l’accesso modificando il fossato”. Tipologicamente, il castello ha un impianto quadrangolare irregolare con “torri angolari quadrate” irregolari, molto sporgenti e tozze, “di cui due ancora munite di merli”. “Sulla facciata nord-est” risulta “ancora integro il primitivo accesso con ponte levatoio e fossato. La corte interna è realizzata porticata”. Tra gli interventi di restauro si segnala la ricostruzione, nel 1836, dei piani superiori crollati. Al suo interno è ben conservata una biblioteca tardo barocca. Fonti bibliografiche: Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999 |
|