Beni Architettonici segnalati >> "Castello di San Mauro" |
Italia - Calabria - CS - Corigliano Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
Il Castello di San Mauro, realizzato con cortine murarie in pietre e volte ed archi in laterizio, è una delle architetture rinascimentali più importanti della Calabria, fu costruito nel 1515 da Bernardino Sanseverino su un antico monastero medioevale e la sua imponenza rende l'idea del glorioso passato. Essendo situato ai margini di una fertilissima pianura, divenne un importante centro di raccolta alimentare, infatti può a ragione essere considerato un complesso masseriale. Questo, a pianta quadrangolare, “è costituito da una torre d’ingresso con muratura interrotta dall’arco a tutto sesto al pianterreno ed apertura rettangolare al livello superiore e da due corpi contigui con corte centrale. Il coronamento aggettante della torre è merlato così come parte del recinto. Le mura si fronteggiano e racchiudono, oltre la prima corte centrale, anche un grande peristilio”. Nel 1535 ebbe l'onore di ospitare Carlo V. Intorno alla prima metà dell'ottocento il castello andò incontro ad un periodo di decadimento. Fonti bibliografiche: Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999 Galleria Fotografica |
|