Beni Architettonici segnalati >> Castello di Mirto |
Italia - Calabria - CS - Crosia Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
Il Castello di Mirto, ubicato nel territorio di Crosia, in realtà non può essere considerato un castello in quanto ebbe sempre la funzione di "masseria", e conservò tale funzione nel tempo. Fu costruita nel 1600 dal Barone GiovanMichele Mandatoriccio, su di una preesistente struttura normanna, per la gestione degli affari legati alla produzione agricola del grande feudo di Crosia. La masseria dunque si espanse e si ampliò con l'aumento degli affari legati alle attività produttive agricole del feudo, in particolare quelle riferite alla produzione dell'olio ed alla raccolta dei cereali. Nell'adeguamento della struttura, all'esigenza di creare un vero e proprio centro di lavoro, raccolta, distribuzione e stoccaggio di prodotti agricoli , al complesso originale si aggiunsero la dimora padronale, la dimora del fattore, le case per il personale di servizio e per i lavoratori stabili, case per i lavoratori stagionali, stalle, rimesse, magazzini ed una sala per gli ordini. La masseria fu anche teatro di tragici eventi legati al martirio degli antiborbonici nel 1799. Fonti bibliografiche: Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999 |
|