Beni Architettonici segnalati >> Ruderi del castello di Papasidero |
Italia - Calabria - CS - Papasidero Tipologia Bene Architettonico Descrizione |
Il grande Castello sorge in posizione dominante rispetto al centro urbano “su uno spuntone roccioso detto ‘L’Armi’ e domina le valli del fiume Lao e Ombrece”. Il suo “impianto medievale irregolare che segue il ciglio della rupe fa pensare alla origine normanna; i successivi adeguamenti sono leggibili nei baluardi eretti in difesa dell’ingresso e nelle torri quadrate. Tra i ruderi, all’interno, una corte piccola e una più grande di disimpegno ai numerosi locali della residenza”. Il castello presenta inoltre struttura realizzata con “pietre appena sbozzate messe in opera con molta malta, spigoli ed ornie di pietre di tufo squadrate, riprese con laterizi”. Dopo il primo periodo, presumibilmente normanno, il castello, adeguato più volte ad opera delle famiglie succedutesi come i Marsico, gli Alitto e gli Spinelli, nel settecento fu trasformato da questi ultimi in palazzo. Fonti bibliografiche: Calderazzi A. - Carafa R. (a cura di), La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio, Vibo Valentia, 1999 |
|